Spedizione GRATUITA sopra i 150€

Nishane – Favonius Extrait 50ml

265,00

Nishane – Favonius Extrait 50ml

Il dio FAVONIO (uno degli dei del vento romani e generalmente equiparato al dio greco Zefiro) amava Flora, la Dea dei Fiori, così tanto che si trasformò in una rosa perché la Dea non aveva altro interesse che i fiori. Quando Flora vide la rosa, la baciò e così esaudì il desiderio di Favonio. E si dice che la stessa parola “rosa” abbia avuto origine quando Flora, nel dolore per essere stata colpita dalla freccia di Cupido, non era in grado di pronunciare correttamente la parola Eros, ma la faceva sembrare “ros”. Da questo la parola “rosa” diventa sinonimo di Eros; sia a Roma che in Grecia è il simbolo della giovinezza, della vitalità, dell’amore, della bellezza e della fecondità della natura.

FAVONIUS era un nomen romano, che significa “favorevole”. Si applicava a una serie di figure mitologiche e storiche romane. Il più gentile dei venti, FAVONIUS è conosciuto come il vento fruttificante, il messaggero della primavera. Ha dominato su piante e fiori. Il poeta romano Orazio scrive: quid fles, Asterie, quem tibi candidi primo restituent vere Favonii? Perché piangi, Asterie, per l’uomo che i venti luminosi dell’ovest ti restituiranno all’inizio della primavera?

In questo profumo dominante “rose & oud”, la rosa e le note di incenso si completano a vicenda con un tocco di oud molto equilibrato. L’effetto dell’apertura deriva da una nota di incenso che va con il flusso e piace la continuità.

NOTE DI TESTA

Bergamotto – pepe rosa – incenso

NOTE DI CUORE

Geranio – cipriolo – rosa – artemisia – salvia

NOTE DI BASE

Oud – legno di cedro – patchouli – legno di sandalo

Solo 1 pezzi disponibili

Nishane – Favonius Extrait 50ml

Il dio FAVONIO (uno degli dei del vento romani e generalmente equiparato al dio greco Zefiro) amava Flora, la Dea dei Fiori, così tanto che si trasformò in una rosa perché la Dea non aveva altro interesse che i fiori. Quando Flora vide la rosa, la baciò e così esaudì il desiderio di Favonio. E si dice che la stessa parola “rosa” abbia avuto origine quando Flora, nel dolore per essere stata colpita dalla freccia di Cupido, non era in grado di pronunciare correttamente la parola Eros, ma la faceva sembrare “ros”. Da questo la parola “rosa” diventa sinonimo di Eros; sia a Roma che in Grecia è il simbolo della giovinezza, della vitalità, dell’amore, della bellezza e della fecondità della natura.

FAVONIUS era un nomen romano, che significa “favorevole”. Si applicava a una serie di figure mitologiche e storiche romane. Il più gentile dei venti, FAVONIUS è conosciuto come il vento fruttificante, il messaggero della primavera. Ha dominato su piante e fiori. Il poeta romano Orazio scrive: quid fles, Asterie, quem tibi candidi primo restituent vere Favonii? Perché piangi, Asterie, per l’uomo che i venti luminosi dell’ovest ti restituiranno all’inizio della primavera?

In questo profumo dominante “rose & oud”, la rosa e le note di incenso si completano a vicenda con un tocco di oud molto equilibrato. L’effetto dell’apertura deriva da una nota di incenso che va con il flusso e piace la continuità.

NOTE DI TESTA

Bergamotto – pepe rosa – incenso

NOTE DI CUORE

Geranio – cipriolo – rosa – artemisia – salvia

NOTE DI BASE

Oud – legno di cedro – patchouli – legno di sandalo

Marca

Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.

Speciale PROFUMI: Ogni acquisto 6 campioncini in omaggio! 3 scelti da voi e 3 scelti da noi